.jpg)
Nel panorama cittadino di Taranto, opera la Società Cooperativa KRATOS, considerata a pieno titolo dal 2015 leader nell’espletamento di attività eterogenee che spaziano nell’ambito dell’organizzazione e della gestione di servizi variegati riferiti alla gestione dei rifiuti e ai settori delle pulizie, sanificazioni, igienizzazioni, disinfestazioni e derattizzazioni, a quelli relativi alle attività cimiteriali, ai lavori di giardinaggio e di vigilanza, custodia e portierato, trasporto conto terzi. Kratos ha realizzato l'ampliamento delle proprie attività nei servizi delle pulizie civili e industriali, nei lavori di giardinaggio, disinfestazione e facchinaggio, pulizia delle aree mercatali, servizio di selezione cernita e successiva pressatura delle frazioni merceologiche provenienti da attività di raccolta differenziata, raccolta vetro dagli esercizi commerciali, pulizie delle spiagge, bonifica di siti, gestione dei servizi erogati presso centri di accoglienza per animali abbandonati.
La Cooperativa si impegna, mettendo a disposizione risorse umane, strumentali ed economiche, ad aumentare il valore del proprio gruppo, dei propri prodotti e dei propri servizi nonché le capacità di tutto il personale perseguendo gli obiettivi di miglioramento della qualità del servizio svolto, della sicurezza e salute dei lavoratori operando nel pieno rispetto degli standard ecologici, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda.
Lo staff giovane e dinamico con professionalità e dedizione persegue il miglioramento continuo della performance aziendale.
Inoltre il cliente assume un ruolo centrale per il successo della Cooperativa KRATOS. Diventa perciò importante conoscerlo a fondo, erogare servizi/prodotti rispondenti ai suoi bisogni e creare un’elevata customer satisfation.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO
ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 2001 Codice Etico
Adottato dal Consiglio di Amministrazione il 15 Aprile 2021
Con riunione del CDA del 15 aprile 2021, la cooperativa Kratos adotta il modello organizzativo di gestione e controllo ai sensi del D. Lgs.231/2001
Il modello offre l’opportunità di un sistema di controllo interno per la prevenzione della commissione di Reati da parte dei propri amministratori, dipendenti, rappresentanti e partner d’affari e risulta, quindi, conforme alle nostre politiche aziendali per adottare e attuare all’interno della nostra organizzazione aziendale un modello di organizzazione, gestione e controllo in linea con le disposizioni di cui al Decreto, al fine di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività di business, nella salvaguardia della posizione e dell’immagine di cui essa gode nel mercato, nonché delle aspettative dei propri azionisti e del lavoro dei dipendenti.
La scelta della Società è sostenuta dalla convinzione che mediante l’adozione del Modello si possa attuare una maggiore sensibilizzazione di tutti coloro che operano in nome e per conto della società Kratos affinché tali soggetti, nell’espletamento delle proprie attività, improntino la loro condotta a principi di correttezza, trasparenza e coerenza, così da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto.
Per garantire piena efficacia al Modello e al Codice Etico, è stato nominato l’Organismo di Vigilanza che, ai sensi dell’articolo 6 lett. d) del D.Lgs. 231/2001, rappresenta l’organo deputato a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e del Codice Etico.
Per eventuali segnalazioni, l’Organismo di Vigilanza si può contattare via email all’indirizzo odv@kratoscooperativa.it
GESTIONE RIFIUTI
autotrasporto di cose in conto terzi
raccolta e trasporto di differenti frazioni merceologiche di rifiuti
raccolta multimateriale di rsu
raccolta e trasporto di rifiuti vegetali e sfalci di potatura
raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
servizio di selezione, cernita e successiva pressatura
di frazioni merceologiche di rsu
raccolta vetro cartone e plastica dagli esercizi commerciali
SERVIZI ALLE STRUTTURE
guardiania
sorveglianza non armata e custodia di strutture
manutenzione ordinaria di strutture pubbliche e private
gestione e manutenzione del verde
pulizie generali civili ed industriali
sanificazione ambienti
disinfezione e disinfestazione
derattizzazione e deblattizzazione
GESTIONE DEL CANILE SAN RAPHAEL
pulizia giornaliera e disinfezione dei locali del canile
sfalcio e pulizia del verde ivi presente
somministrazione pasti agli animali presenti
assistenza al medico veterinario durante l’espletamento delle sue funzioni
ricevimento visitatori ad orari determinati
piccola manutenzione
CANILE SANITARIO
AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO TERZI
PULIZIA SPIAGGE
FACCHINAGGIO
A seguito di aggiudicazione di gara d’appalto, dall’1 giugno 2021 la cooperativa è affidataria della gestione dei servizi cimiteriali presso il cimitero san brunone di taranto ed il cimitero santa maria porta del cielo di talsano, occupandosi di tutte le operazioni cimiteriali in senso stretto, organizzazione dei servizi, servizio di custodia e vigilanza, controllo del decoro, manutenzione delle strutture e cura del verde, servizio di pulizia, raccolta e smaltimento dei rifiuti cimiteriali.
Nello specifico, le operazioni cimiteriali sono di seguito elencate:
Il primo obiettivo che si pone l’amministrazione comunale è la salvaguardia della salute e della sicurezza delle persone presenti nei civici cimiteri siano esse, indistintamente, visitatori, lavoratori della stazione appaltante, del concessionario o di altre imprese ed enti operanti nel settore.
Il secondo obiettivo che l’amministrazione comunale si pone è quello di garantire la gestione dei servizi cimiteriali in modo da perseguire la massima soddisfazione dell’utenza e dei cittadini.
A tal fine è necessario che i servizi cimiteriali vengano svolti nel rispetto dei tempi e con le modalità e accorgimenti necessari, nel pieno rispetto della normativa vigente, ponendo attenzione alla manutenzione del cimitero ed alla cura del verde.
Orari di apertura al pubblico dei cimiteri comunali
Tutti i cimiteri comunali sono aperti ai visitatori nei seguenti orari:
La società cooperativa Kratos è un’azienda di servizi che opera nel campo delle pulizie, delle
disinfezioni, delle disinfestazioni e delle sanificazioni ambientali. L’azienda è certificata UNI EN ISO
9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, OHSAS 45001:2018 e opera sul territorio di Taranto e
provincia.
il servizio di disinfezione e di sanificazione e' effettuato applicando specifici protocolli per ambienti esterni e per ambienti interni e suddividendo questi ultimi in base alla tipologia funzionale della struttura
Il servizio viene svolto tramite l’utilizzo di atomizzatori elettrostatici con impiego di prodotti
disinfettanti virucidi specifici a base di cloro o di perossido di idrogeno stabilizzato e mediante
apparecchi ozonizzatori che consentono la ossidazione e la inattivazione di qualsiasi tipo di
microrganismo dannoso conosciuto.
Si determina cosi una forte azione battericida, virucida e
fungicida e la eliminazione di qualsiasi odore sgradevole nel rispetto delle disposizioni di
contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica previste dal DPCM 04.03.2020.
Al termine delle operazioni, la cooperativa Kratos rilascia la certificazione di avvenuta disinfezione
e sanificazione.
La pandemia da Covid-19 sta rivoluzionando le nostre abitudini; è bene che i proprietari di cani tengano a mente alcuni consigli che possono tornare molto utili.
Non ci sono prove che i cani possano veicolare il virus. In ogni caso, una volta terminata la passeggiata, è sempre bene pulire le zampe del cane prima di entrare in casa. Per farlo, non sono necessari prodotti particolarmente aggressivi, anzi sono da evitare quelli a base alcolica. Questo perché l'alcol reagisce a contatto con le zampe dell'animale, irritandole e inducendolo a grattarsi. Usa, invece, del sapone di marsiglia diluito nell'acqua, per il manto è sufficiente spazzolarlo per togliere i possibili residui di terra e di sporco, per poi passarlo con una salvietta igienizzante per animali.
Dal mese di Gennaio 2021, la cooperativa Kratos si occupa della gestione del canile sanitario di Taranto, che prevede le operazioni di vaccinazione, applicazione del microchip e cura degli animali malati e/o feriti per un periodo di 60 gg a cura dei competenti servizi veterinari dell’ASL. La fase di canile rifugio è successiva a quella di canile sanitario e prevede il mantenimento dell’animale in adeguate condizioni sanitarie, propedeutiche all’affidamento o la restituzione al legittimo proprietario. In assenza di affidatari tale fase perdura fino al decesso per cause naturali dell’animale.
All’interno del canile sanitario trova collocazione un’area destinata al ricovero dei gatti in stato di libertà catturati per comprovati motivi sanitari e che dovranno essere ricoverati presso la struttura solo per il tempo necessario al trattamento sanitario e reimmessi sul territorio dopo essere stati sterilizzati.
Il canile sanitario diviene un ampio centro di incontro e confronto tra l’uomo, l’animale, l’ambiente, il volontariato e la cooperazione sociale al fine di cercare di ridurre al minimo il fenomeno del randagismo.
conforme alla serie delle norme ISO 9001: 2015, ISO 14001:2015, ISO 45001: 2018
certificazioni rilasciate dall'ente accreditato BUREAU VERITAS S.P.A., valide per il seguente campo applicativo:
Erogazione di servizi di pulizia in ambito civile e industriale, disinfestazione, derattizzazione, disinfezione.
servizi cimiteriali di: tumulazione, estumulazione, inumazione, esumazione sterro ed interro.
servizi di portierato e guardiania non armata.
manutenzione aree a verde.
gestione dell'infrastruttura adibita a canile rifugio e/o sanitario e annessa coltivazione di alberi da frutto ivi presenti.
erogazione del servizio di raccolta e trasporto di rifiuti urbani, differenziati e non pericolosi.
la Cooperativa Kratos dispone oltre alla iscrizione all’Albo nazionale degli auto-trasportatori, anche della CERTIFICAZIONE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Sezione Regionale della Puglia con iscrizione n. BA/010028, ai sensi dell’art. 10 Regolamento (CE) n.1071/2009; pertanto l’azienda è abilitata all’attività di Raccolta e Trasporto di rifiuti urbani e assimilabili (categoria 1 ordinaria e 2- bis) , Raccolta e Trasporto rifiuti SPECIALI NON PERICOLOSI (categoria 4) E Raccolta e Trasporto rifiuti SPECIALI PERICOLOSI (categoria 5)
UNI EN 16636:2015 PEST MANAGEMENT
La Cooperativa Kratos a partire da Febbraio 2022 ha ottenuto la certificazione secondo la Norma UNI EN 16636:2015 che specifica i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (Pest Management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.
Principali benefici del Pest Management:
· Norma riconosciuta in ambito internazionale come massima garanzia di professionalità per le aziende del settore;
· Garanzia per i propri clienti che l’organizzazione ha le competenze richieste per erogare il servizio DI CONTROLLO DELLE INFESTAZIONI secondo i più alti livelli qualitativi
· Garanzia di fornire servizi sicuri ed efficaci che ridurranno al minimo i rischi per i clienti ed il pubblico
· Accesso alle specifiche procedure di gara per il settore
LA NORMA SA8000:2014
LA COOPERATIVA KRATOS SI PREGIA ANCHE DELLA CERTIFICAZIONE ETICA SECONDO LA NORMA SA8000:2014, ACRONIMO DI SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000, UNO STANDARD DI RIFERIMENTO RICONOSCIUTO A LIVELLO MONDIALE NATO CON L’OBIETTIVO DI GARANTIRE OTTIMALI CONDIZIONI DI LAVORO.
LO SCOPO DELLA SA8000 È FORNIRE UNO STANDARD BASATO SULLE NORME INTERNAZIONALI SUI DIRITTI UMANI E SULLE LEGGI NAZIONALI SUL LAVORO, CHE PROTEGGA E CONTRIBUISCA AL RAFFORZAMENTO DI TUTTO IL PERSONALE CHE CONCORRE A REALIZZARE L’ATTIVITÀ DELL’AZIENDA.
LA NORMA SA 8000 È BASATA SULLE CONVENZIONI DELL’ILO (INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION), SULLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI, SULLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DEL BAMBINO.
ESSA CONTIENE NOVE REQUISITI SOCIALI ORIENTATI ALL'INCREMENTO DELLA CAPACITÀ COMPETITIVA CHE FORNISCONO GARANZIA DI ETICITÀ DELLA PROPRIA FILIERA PRODUTTIVA E DEL PROPRIO CICLO PRODUTTIVO. INOLTRE PREVEDE, ACCANTO AI REQUISITI FORMALI, REQUISITI DI PERFORMANCE, DA STABILIRE IN RELAZIONE A CIASCUNO DEI 9 ELEMENTI DELLO STANDARD SOTTO ELENCATI:
LAVORO INFANTILE;
LAVORO FORZATO;
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO;
LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA;
DISCRIMINAZIONE;
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI;
ORARIO DI LAVORO;
REMUNERAZIONE;
SISTEMA DI GESTIONE PER LE RISORSE UMANE.